|
|
|
Home
|
|
|
|
L'Accademia dei Lincei, fondata nel 1603 da Federico Cesi, è la più antica accademia scientifica del mondo; annoverò tra i suoi primi Soci Galileo Galilei. Massima istituzione culturale italiana, Ente pubblico non economico, classificata tra gli Enti di primo livello “Enti di notevole rilievo”, dal luglio 1992 è consulente scientifico e culturale del Presidente della Repubblica
, che, motu proprio, le ha accordato l’Alto patronato permanente.

Fine istituzionale dell'Accademia è "promuovere, coordinare, integrare e diffondere le conoscenze scientifiche nelle loro più elevate espressioni nel quadro dell'unità e universalità della cultura". Organizza congressi, conferenze, convegni e seminari nazionali e internazionali; partecipa con i propri Soci ad analoghe manifestazioni italiane e straniere e può assumere la rappresentanza anche internazionale di consimili Istituzioni culturali; promuove e realizza attività e missioni di ricerca; conferisce premi e borse di studio; pubblica i resoconti delle proprie tornate e le note e memorie in esse presentate nonché gli atti dei congressi, convegni e seminari e di altre iniziative da essa promosse. Fornisce pareri ai pubblici poteri nei campi di propria competenza; eventualmente formula proposte.
|
|
CONSIGLIO DI PRESIDENZA

- PRESIDENTE Alberto Quadrio Curzio
- VICE PRESIDENTE Maurizio Brunori
- ACCADEMICI AMMINISTRATORI
Renzo Piva - Pietro Rescigno
|
|
- ACCADEMICI SEGRETARI
Giancarlo Setti - Fulvio Tessitore Annibale Mottana  - Roberto Antonelli
- CANCELLIERE-DIRETTORE GENERALE
Angelo Cagnazzo
|
|
IN EVIDENZA
|
CONFERENZE
PREMI E BORSE DI STUDIO
COMMISSIONI
ARCHIVIO
Accesso ai fondi archivistici Sono disponibili nuovi strumenti di ricerca
I LINCEI E LA SCUOLA
|
|
|
Amministrazione aperta
|
|
|
|
|
PALAZZO CORSINI E BIBLIOTECA
Domenica 6 maggio 2018
Visite guidate alle sale dell'Accademia Nazionale dei Lincei e della Biblioteca Corsiniana:
- ore 11 Palazzo Corsini - ore 12 Biblioteca
- ore 15 Palazzo Corsini - ore 16 Biblioteca.
È richiesta la prenotazione: Tel. 0668027268/337/550
E-mail:
|
|
PROSSIME MANIFESTAZIONI
|
|
L'ACCADEMIA
|
L'ATTIVITA'
|
CENTRO LINCEO ''B. SEGRE'
|
L'ARCHIVIO
|
LA BIBLIOTECA
|
I LUOGHI
|
|
|
|
|
|
|
|
|